TECNOLOGIA
--------------------------
Requisiti e prestazioni
--------------------------
Elementi del vano
--------------------------

Elementi della finestra
--------------------------

Tipi di apertura
--------------------------
Tipi di vetro
--------------------------
APPROFONDIMENTI
--------------------------

Sulla base del movimento di apertura e di chiusura delle ante, per traslazione, rotazione, rotazione e traslazione insieme, i serramenti sono classificati in quattro tipologie principali: fissi, a movimento semplice, a movimento composto, a movimento misto.

Finestre fisse: sono le finestre non apribili, la cui funzione specifica è di illuminare le unità spaziali; possono essere complementari a finestre con elementi apribili, oppure collocate in locali climatizzati.

Finestre a movimento semplice: finestre il cui movimento avviene per rotazione (a movimento verticale od orizzontale) o traslazione. Appartengono a questa tipologia i serramenti:

- a battente verticale alla francese: costituiti da una o più ante che si aprono verso l'interno per rotazione intorno a un montante laterale;

- a battente verticale all'inglese: costituiti da una o più ante che si aprono verso l'esterno per rotazione intorno a un montante laterale;

- a battente orizzontale: costituiti da un'anta che si apre verso l'interno per rotazione intorno al traverso superiore, o verso l'esterno per rotazione intorno al traverso inferiore;

- a visiera: costituiti da un'anta che si apre verso l'esterno per rotazione intorno al traverso superiore;

- a vasistas: costituiti da un'anta che si apre verso l'interno per rotazione intorno al traverso inferiore;

- ribaltabile o a bilico orizzontale o basculante: costituiti da un'anta che si apre ruotando attorno ad un asse orizzontale in corrispondenza della mezzeria del montante;

- girevole o a bilico verticale o pivotante: costituiti da un'anta che si muove ruotando intorno a un asse verticale laterale o mediano;

- a gelosia: costituiti da lamine orientabili orizzontali e/o verticali che si aprono per rotazione intorno ai rispettivi assi mediani;

- scorrevole: costituiti da una o più ante apribili per traslazione orizzontale su guide di scorrimento;

- a saliscendi: costituiti da una o più ante, ance di diverse dimensioni che si aprono per traslazione verticale nel piano del serramento.

Finestre a movimento composto e misto:

- a visiera ad asse scorrevole: costituite da una o più ante che si aprono verso l'esterno per rotazione intorno all traverso superiore e per traslazione dell'asse nel piano verticale;

- a vasistas ad ante scorrevoli: costituite da una o più ante che si aprono verso l'interno per rotazione intorno al traverso inferiore e per traslazione dell'asse nel piano verticale;

- a libro o a fisarmonica: costituite da due o più telai che si aprono piegandosi gli uni sugli altri per scorrimento degli assi centrali o laterali di rotazione;

- oscillobattente: costituite da un'anta con apertura opzionale a rotazione attorno ad un asse verticale od orizzontale;

- a pantografo: costituite da un'anta con movimento di traslazione secondo una direzione perpendicolare al piano del serramento;

- a battenti equilibrati con assi orizzontale scorrevoli:costituite da un'anta a vasistas e da un'anta a visiera ad assi scorrevoli ed equilibrati.

  © 2002 - Costruzioni Metalliche - Tutti i diritti riservati - Progettazione, Realizzazione, Grafica e Hosting BORASO.COM