TECNOLOGIA
--------------------------
Requisiti e prestazioni
--------------------------
Elementi del vano
--------------------------

Elementi della finestra
--------------------------

Tipi di apertura
--------------------------
Tipi di vetro
--------------------------
APPROFONDIMENTI
--------------------------

La conformazione del vano murario di accoglimento della finestra può essere di due tipi:

- con battuta strutturale: sede di alloggiamento dell'infisso avente una conformazione a gradino che ha il compito di predisporre un piano di riferimento e di appoggio per l'installazione del controtelaio;

- senza battuta strutturale: sede di alloggiamento dell'infisso avente una conformazione piana delle spalle e dell'architrave.

Il vano finestra è individuato dai seguenti elementi:

- luce: parte libera del vano (lunghezza e altezza) al netto dello spessore dei rivestimenti di ogni genere (intonaci, soglie, cornici, ecc.);

- stipiti (spalle o piedritti): elementi verticali del vano finestra con la funzione di sostenere i carichi portati dall'architrave;

- sguinci o strombature: parti dei piedritti che nelle aperture di edifici in muratura tradizionale, si aprono obliquamente verso l'interno dell'edificio onde migliorare l'illuminazione diurna degli ambienti e facilitare l'apertura o chiusura delle finestre;

- mazzetta: elemento verticale del vano finestra, con funzione di appoggio per il controtelaio. E' chiamata anche spalletta;

- architrave o piattabanda o arco: elemento orizzontale di chiusura superiore del vano finestra;

- davanzale: rivestimento della parte inferiore del vano murario con la funzione di proteggere il muro di sottofinestra dalla pioggia battente sul serramento;

- veletta: sagomatura orizzontale destinata a coprire l'eventuale rullo avvolgitore degli oscuramenti esterni (cassonetto). La veletta può coincidere o meno con l'architrave.

  © 2002 - Costruzioni Metalliche - Tutti i diritti riservati - Progettazione, Realizzazione, Grafica e Hosting BORASO.COM