- |
controtelaio
da premurare: elemento della finestra che rifinisce il vano murario
e funge da supporto per il fissaggio del serramento alla facciata.
Esso ha la funzione di assorbire le tolleranze dimensionali dell'apertura
e le irregolarità delle parti murarie;
|
- |
controtelaio
fisso: insieme dei profili della finestra che collegano il telaio
con il controtelaio da premurare o direttamente alla facciata;
|
- |
telaio
fisso (o telaio di battuta): insieme dei montanti e delle traverse
che portano i vincoli (cerniere, guide, ecc.) per l'articolazione
del telaio mobile. Nel caso di finestra non apribile il telaio fisso
assume una forma diversa per poter contenere la lastra trasparente;
|
- |
telaio
mobile (o telaio dell'anta): insieme dei montanti e delle traverse
che racchiudono il tamponamento e costituiscono la parte apribile
del serramento.
Il telaio mobile può essere costituito da una o più
ante ed è collegato a quello fisso in base al tipo di apertura
prevista. I raccordi sono cerniere se il movimento descritto dall'anta
è una rotazione, o delle guide di scorrimento se si tratta
di una traslazione;
|
- |
anta
o battente: è la parte apribile del serramento, costituita
dal telaio mobile e dal tamponamento. Un serramento può essere
formato da due o più ante;
|
- |
anta
che batte: è l'anta che viene manovrata per prima nelle
operazioni di apertura;
|
- |
anta
che riceve: anta in corrispondenza della quale si chiude l'anta
che batte;
|
- |
montante:
è un profilo che costituisce un tratto verticale del telaio
mobile o del telaio fisso;
|
- |
montante
intermedio del telaio fisso: è un profilo costituente un
elemento verticale del telaio fisso, che ha lo scopo di separare due
ante indipendenti. Con funzioni analoghe può essere usata una
traversa intermedia del telaio fisso;
|
- |
traversa:
profilo che forma un tratto orizzontale del telaio mobile o del telaio
fisso (traversa superiore, traversa inferiore);
|
- |
traversa
intermedia dell'anta: è un profilo costituente un elemento
orizzontale dell'anta della porta finestra che viene in genere inserito
ad una certa altezza dal pavimento per ridurre l'altezza della lastra
di tamponamento;
|
- |
traversino
o listello rompitratta: profilo di suddivisione, in genere di
sezione ridotta, inserito in un tamponamento per scopi strutturali
o decorativi;
|
- |
listello
fermavetro: elemento di piccola sezione che assolve alla funzione
di fissare il vetro al telaio mobile ove questo non sia dotato di
apposito incavo;
|
- |
tamponamento:
è costituito da una lastra di vetro (o di altro materiale trasparente
o traslucido) fissato sul telaio mobile;
|
- |
profilo
raccoglicondensa: è un profilo, dotato di incavo, disposto
sul lato interno della traversa inferiore del telaio fisso per raccogliere
l'acqua formatasi per condensazione sui vetri o penetrata per leggere
infiltrazioni;
|
- |
gocciolatoio
del serramento: è una parte del profilo della traversa
inferiore del telaio mobile (talvolta anche del telaio fisso) che
ha la funzione di ostacolare l'infiltrazione di acqua spostando le
gocce dal bordo dei telai verso l'esterno;
|
- |
controdavanzale:
elemento orizzontale posizionato all'interno in corrispondenza della
traversa inferiore del telaio fisso;
|
- |
fascetta:
è una parte del profilo dei montanti centrali di un serramento
a due ante avente la funzione di coprire internamente la fessura esistente
tra di essi e di formare un'ulteriore battuta;
|
- |
battuta:
conformazione a gradino o a dentelli ricavata sull'anta e/o sul telaio
fisso per stabilire un contatto o un'azione tra anta e telaio fisso
oppure tra durante contigue;
|
- |
giunto
apribile: insieme delle facce e delle battute tra ante e telaio
fisso, delle guarnizioni e dello spazio tra essi racchiuso;
|
- |
giunto
fisso: insieme delle facce e dei profili che si confrontano tra
controtelaio e telaio fisso;
|
- |
giunto
di tenuta: giunto tra i profili delle parti fisse e delle parti
mobili della finestra, eventualmente munito di guarnizione complementare
di tenuta all'acqua e all'aria;
|
- |
coprifilo:
profilo che assolve alla funzione di coprire il giunto tra il vano
della finestra e il controtelaio;
|
- |
ferramenta:
insieme dei pezzi metallici che permettono il montaggio, il movimento
e la manovra della finestra (vincoli, organi di manovra, bloccaggi,
maniglie, fermi, cerniere);
|
- |
cassonetto:
alloggiamento orizzontale o verticale destinato a contenere elementi
di manovra, di sospensione o di movimento delle finestre e delle attrezzature
complementari (persiane avvolgibili, veneziane, ecc.). |