|
|||||||
|
|||||||
|
APPROFONDIMENTI
-------------------------- Il serramento ----------------------------- Isolamento termico ----------------------------- La condensa ----------------------------- Sicurezza ----------------------------- Tenuta: le norme ----------------------------- I vetri ----------------------------- Isolamento acustico ----------------------------- La manutenzione ----------------------------- I vantaggi dell'alluminio ----------------------------- La posa in opera ----------------------------- E' tempo di voltare pagina ----------------------------- |
|
|
Con il termine
finestra la normativa UNI indica: "il serramento esterno con
funzione principale di permettere la trasmissione dell'energia radiante,
consentendo l'illuminazione ed eventualmente la visibilità attraverso,
e di regolare la ventilazione degli spazi interni" (UNI 8369/3°).
Le prestazioni di isolamento termico e acustico, illuminamento, resistenza
al vento, permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, ecc., sono certificabili
sulla base di metodi di prova messi a punto in sede di normativa europea
e possono essere identificate secondo criteri di classificazione anch'essi
normati. Salvo il caso di soluzioni "fisse" i serramenti sono
generalmente elementi apribili e manovrabili. La tipologia di apertura
influenza il funzionamento dell'infisso, la sua morfologia, le dimensioni
massime delle ante, il tipo di battuta fra i profili del telaio accostati
in chiusura, la forma della sezione dei profili. Il serramento vetrato
è di solito completato da uno schermo apribile o regolabile, con
funzioni di oscuramento o controllo della radiazione solare immessa all'interno:
frangisole, scuretto o persiana ad ante battenti o scorrevoli, persiana
avvolgibile, veneziana, tenda. Lo schermo in posizione chiusa migliora
anche l'isolamento termico e acustico, e la sicurezza alle effrazioni.
|
© 2002 - Costruzioni Metalliche |